Un pomodoro saladette produttivo, bello da vedere e buono da mangiare

Mazzarrone può produrre anche pomodoro da mensa
Maggio 23, 2023
Il melone si conferma una referenza gradita dagli italiani
Agosto 22, 2023

Nei giorni scorsi è stato organizzato un open day, centrato su una varietà di pomodoro saladette che ha incontrato l’apprezzamento di un centinaio di produttori agricoli dell’areale di Licata (AG). Nulla di particolare si potrebbe pensare, è un fatto ricorrente in questo settore. E sarebbe così, se non fosse che la giornata dedicata a Mr. Green – questo il nome della varietà – ha innescato un passaparola determinando una grande affluenza di produttori, commercianti, tecnici e vivaisti della zona, con visite che si sono protratte per oltre dieci giorni.

Nonostante il caldo incalzante del periodo, gli operatori del territorio hanno risposto oltre ogni immaginazione all’iniziativa di TSI Italia che si è svolta all’interno di una serra allestita con grande professionalità dal proprietario Giacomo Trapani, aderente alla Cooperativa San Giacomo.

Mr. Green è stato proposto con un innesto su Top Gun, trapiantato il 15 marzo, giunto in fase di raccolta a partire da fine giugno. Le piante sane e ben condotte, messe a densità di 2 steli a mq, sono state cimate a 7 grappoli. La varietà può essere trapiantata, nell’areale di Licata, sia in marzo sia a luglio, contraddistinguendosi per rese e qualità complessive di ottimo livello.

Le peculiarità di Mr. Green sono molteplici, a partire dal fattore estetico dei grappoli: sempre a spina di pesce, con circa 8 frutti per grappolo. Questi ultimi, dal colore verde mela con un’armoniosa invaiatura che comincia dalla punta della bacca, sono sempre regolari e hanno un peso medio di 160 g. In tempi in cui la manodopera scarseggia, è utile che una varietà di pomodoro, come Mr. Green, non abbia necessità di pruning, con risparmio di tempo e denaro. Le resistenze sono: HR:ToMV:0-2/TSWV/Fol:0-2/Va:Vd/PF:A-E IR: Ma/Mi/Mj/TYLCV, ma è importante sottolineare anche la resistenza al Cladosporium che consente di limitare i trattamenti fitosanitari. La resistenza al marciume apicale è elevatissima.

Mr Green però, va specificato, è un pomodoro che non gradisce crescere con il freddo, anche se “offre vantaggi rispetto alla concorrenza in termini di uniformità di pezzatura, produttività, di colore all’invaiatura, e resistenza al marciume apicale”, secondo quanto dichiarato da Rosario Privitera (Area Manager Centro-Sud), a cui, in chiusura, si è aggiunto il commento di Fabrizio Iurato, (Product Developer Coordinator e Marketing Resp.): “Mr. Green, nello scorso trapianto di luglio, con fine raccolta ad inizi di dicembre, ha prodotto frutti belli fino all’ultimo grappolo, garantendo produttività e qualità durante tutto il ciclo”.

Maggiori info qui